Cause

Cattiva alimentazione

Alimentazione e salute: una scelta consapevole per una vita lunga e sana

Il mondo moderno ci offre cibo in abbondanza, ma nonostante ciò, il numero di malattie continua a crescere. Non soffriamo più di carenze alimentari, ma di una mancanza qualitativa di nutrienti essenziali per la salute.

Il nostro benessere, l’energia e il funzionamento degli organi interni dipendono da ciò che mettiamo nel piatto.

Perché l’abbondanza di cibo non ci rende sani?

Mancanza di conoscenze sui nutrienti. Molte persone si concentrano solo su calorie, proteine, grassi e carboidrati, trascurando amminoacidi, minerali, vitamine, enzimi e acidi grassi essenziali.

Eccesso di additivi chimici. Pesticidi, conservanti, esaltatori di sapidità presenti nei prodotti industriali alterano la digestione e il metabolismo.

Mancanza di tempo per un’alimentazione sana. Si privilegiano cibi veloci e trasformati (pasta, fastfood, piatti pronti, surgelati) che sovraccaricano il corpo senza fornirgli i nutrienti essenziali.

Quali nutrienti servono all’organismo?

Per mantenere la salute, ogni giorno servono 67 elementi essenziali:

  • 28 amminoacidi – fondamentali per cellule, tessuti e muscoli.
  • 17 minerali – coinvolti nel metabolismo e nelle funzioni degli organi.
  • 12 vitamine – regolano il sistema immunitario, ormonale e nervoso.
  • 7 gruppi di enzimi – essenziali per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
  • 3 acidi grassi essenziali – proteggono cervello, cuore e vasi sanguigni.

La loro carenza porta a disturbi seri

  • Mancanza di calcio – ossa, capelli e unghie fragili.
  • Deficit di magnesio – debolezza cardiaca, crampi e affaticamento cronico.
  • Carenza d’iodio – problemi alla tiroide e metabolismo lento.
  • Squilibrio sodio-potassio – ritenzione idrica e gonfiore.

Conoscere i principi della nutrizione funzionale permette di costruire una dieta equilibrata che rafforza il sistema immunitario e favorisce la disintossicazione naturale dell’organismo.

L’importanza degli integratori alimentari

Anche con un’alimentazione bilanciata, è difficile ottenere tutti i nutrienti necessari:

  • Il suolo è impoverito – frutta e verdura contengono fino a 5 volte meno nutrienti rispetto a 50 anni fa.
  • I cibi industriali perdono vitamine ed enzimi durante la lavorazione.
  • L’inquinamento aumenta il bisogno di antiossidanti e disintossicazione.

Gli integratori alimentari naturali aiutano a colmare queste lacune, fornendo nutrienti biologicamente disponibili assimilabili a livello cellulare.

È essenziale assumerli in modo mirato, con un approccio sistemico e personalizzato. Un esperto di stile di vita sano può creare un piano su misura per il tuo benessere.

Alimentazione sana + integrazione corretta = equilibrio e longevità

Fai una scelta consapevole per la tua salute! Contatta un esperto di stile di vita sano nella tua città per una consulenza gratuita.